ISPF-LAB
LABORATORIO DELL’ISPF
XV, 2018
ISSN 1824-9817
Direzione: David Armando, Leonardo Pica Ciamarra, Manuela Sanna
Comitato scientifico: Josep Martinez Bisbal, Giuseppe Cacciatore, Silvia Caianiello, Maria Conforti, Pierre Girard, Matthias Kaufmann, Girolamo Imbruglia, Pierre-François Moreau, Barbara Ann Naddeo, Valeria Pinto, Enrico I. Rambaldi, Salvatore Tedesco, Maurizio Torrini, Amadeu Viana
Redazione: Roberto Evangelista, Armando Mascolo, Alessia Scognamiglio (segretaria), Roberta Visone
Responsabile tecnico: Ruggero Cerino
Sommario  |
- Questo numero / This Issue
|
|
Speciale - Nuove linee di ricerca su Vico (a cura di M. Sanna e L. Pica Ciamarra) |
- Manuela Sanna - Leonardo Pica Ciamarra
 PRESENTAZIONE
- Giulia Abbadessa
 L’ALLEGORIA NELLA SCIENZA NUOVA DI VICO: L’ECO DEL CONVIVIO
- Sara Fortuna
 COME FARE COSE CON VICO (E PERCHÉ). SULLA VITALITÀ DEL PENSIERO LINGUISTICO DELLA SCIENZA NUOVA
- Rossella Gaglione
 RISONANZE VICHIANE NEL SAGGIO SOPRA GLI ERRORI POPOLARI DEGLI ANTICHI DI LEOPARDI
- Andrea Lamberti
 GENOVESI LETTORE DI VICO: TRA STORIA DELLE NAZIONI E NUOVA ANTROPOLOGIA
- Giuseppe Moro
 «… SCRIBENDI ELEMENTA PERCURRERE». PER UN NUOVO CONTRIBUTO ALL’INTERPRETAZIONE DEL PERIODO GIOVANILE VICHIANO DALLE ORAZIONI INAUGURALI AL DE RATIONE
- Emma Nanetti
 UNA PICCIOLA FAVOLETTA. LA FORTUNA DELLA METAFORA VICHIANA NEL NOVECENTO
- Tommaso Parducci
 SUL CONCETTO DI CONATUS NELLA FILOSOFIA DI VICO
- Mauro Scalercio
 IL FUTURO COME PROBLEMA POLITICO. FRANCIS BACON E GIAMBATTISTA VICO COME MATRICI DEL MODERNO
|
Osservatorio |
- Roberto Mazzola
 IL FUTURO DEGLI STUDI UMANISTICI AL TEMPO DEI BIG DATA
|
Saggi e Strumenti |
- Cristina Dessì
 LA MELANCONIA DELLE STREGHE E DELLE POSSEDUTE. ASPETTI DEL DIBATTITO MEDICO-DEMONOLOGICO IN FRANCIA TRA CINQUECENTO E SEICENTO
- Luisa Simonutti
 LADY DAMARIS MASHAM, LIBERTY, REASON AND THE LOVE OF GOD
- Massimo Cattaneo
 AMALGAMA E MODERNIZZAZIONE, OPPOSIZIONE E INSORGENZE NELLA ROMA NAPOLEONICA
- Rossella Gaglione
 VIRTÙ, VIRTUOSITÀ E VIRTUOSISMO. IL “CIRCOLO VIZIOSO” DI VLADIMIR JANKÉLÉVITCH
- Giovanni Carrozzini
 FILOSOFIA: CREARE E RIFLETTERE. DELEUZE-SIMONDON ANDATA E RITORNO
- Daniele Demarco
 I CONCETTI DI SPAZIO E DI LUOGO NELL’IMMAGINARIO OCCIDENTALE CONTEMPORANEO. PER UNA DEFINIZIONE DELL’ESPERIENZA NELLA SURMODERNITÀ
|