Tommaso Parducci
Lucca
tommasoparducci@gmail.com
– Sul concetto di conatus nella filosofia di Vico
Citation standard
10.12862/Lab18PRT. PARDUCCI, Tommaso. Sul concetto di conatus nella filosofia di Vico. Laboratorio dell’ISPF . 2018, vol. XV (9). DOI:
Online: 21.12.2018
Abstract
[About the concept of conatus in Vico’s philosophy].The aim of this study is to show how the concept of conatus changes statute in the passage from De antiquissima to the New Science. In the first work conatus is defined as the metaphysical virtue thanks to which the motion begins in the physical world. In the New Science the conatus has a more complex role: on the one hand it has still to do with a beginning, because it reactivates the mind and the understanding of the first humans being; on the other hand, it is a permanent principle, because it restrains the irrational passions of the giants, putting in motion other more contained passions, useful to the birth of society.
G. Vico; Conatus; Metaphysics; Motion; Passions Keywords
Sommario
L’articolo si propone di mostrare come, nel pensiero vichiano, il concetto di conatus subisca una variazione decisiva nel passaggio dal De antiquissima alla Scienza nuova. Nell’opera metafisica il conatus fa parte delle virtù metafisiche che determinano tutto ciò che appartiene al mondo fisico e in particolare è quel principio che conferisce movimento a tutti gli oggetti reali. Nella Scienza nuova il conatus acquista un ruolo più complesso: da un lato, ha ancora a che fare con un inizio poiché è ciò che mette in moto la mente dei giganti; dall’altro esso appartiene solamente agli uomini ed esplica la sua funzione agendo in maniera duratura. Il conatus diventa il principio che frena le passioni bestiali dei giganti così da muoverli verso la creazione di una società civile.
G. Vico; Conatus; Metafisica; Movimento; Passioni Parole chiave